“Pesto alla Genovese”
Il pesto alla genovese è il cavallo di battaglia di questa azienda, ha senza dubbio determinato in maniera esponenziale la crescita della Gastronomia Ambrosini sul mercato, facendola emergere di anno in anno proprio grazie alla qualità, al profumo e all’inconfondibile sapore con i quali questa straordinaria salsa ha poi conquistato i palati più raffinati.
Il “Pesto alla Genovese”, questa antica, rustica e squisita salsa a base di basilico, è nata (possiamo dire) nelle storiche cucine delle barche a vela liguri (velieri, navicelli), in tempi remoti, per mano di qualcuno dal palato sopraffino che addirittura, pensando al basilico genovese, scrisse che il suo aroma è così eccellente da considerarlo “adatto ad una casa reale”. I cuochi utilizzavano questo condimento per la necessità di avere sulla tavola una salsa per condire i pasti dei marinai che facevano la spola fra i porti liguri e quelli del Mediterraneo.

LE ORIGINI
La ditta Gastronomia Ambrosini snc nasce nel 1992 con la volontà e con l’impegno dei suoi fondatori, Raffo Giorgio e suo figlio Andrea, da una costola del Pastificio Ambrosini, attività presente sul mercato dal 1972 e diretta dalla Signora Ambrosini Emma, moglie del titolare, dedicata alla produzione di paste fresche alimentari.
Inizialmente il lavoro svolto si basava principalmente sulla produzione di articoli gastronomici di alta qualità da vendere attraverso la rete commerciale del pastificio (vendita al dettaglio, a dettaglianti, supermercati).
Nel corso degli anni non è mai calata, da parte dei titolari, la voglia di perfezionarsi con prodotti sempre più qualitativi, tramite la ricerca di ingredienti selezionati e di origine certa, lavorando principalmente prodotti nazionali con i quali creare ricette esclusive rispettando nel contesto la tradizione dei prodotti creati.
IL BASILICO
Per la realizzazione del Pesto Alla Genovese, la Gastronomia Ambrosini utilizza unicamente il basilico genovese con certificazione D.O.P., derivato da coltivazioni locali site in zone ideali alla coltura di questa pianta, ovvero nelle tenute di Lunimare (SP), dove il microclima primaverile-estivo, coadiuvato dalla brezza marina della riviera adiacente, si sposano alla perfezione con la natura dei terreni. Il risultato che ne deriva sono piantagioni di basilico allo stato dell’arte, bello, rigoglioso, dal profumo e sapore unici.
